Il programma
L’ingresso al cinema Nido dell’Aquila è libero e gratuito per tutte le proiezioni previste.
L’ingresso agli eventi serali in piazza è gratuito e su prenotazione.*
*L'ingresso riservato in Piazza del Popolo sarà garantito solo entro le 21.00. Vi raccomandiamo quindi di essere puntuali. Sarà necessario presentarsi con il biglietto digitale o stampato per la scansione del qrcode.
20
luglio
Giovedì
Ore 18:30 – Cinema Nido Dell’Aquila – Presentazione della guida: “Umbria Jazz – Storie e Musica – 50 anni di successi”.
Intervengono:
- Paola Agabiti, Assessore Cultura e Turismo Regione Umbria
- Carlo Pagnotta, Direttore artistico Umbria Jazz
- Gianluca Laurenzi, Presidente Fondazione Umbria Jazz
- Giuseppe Cerasa, Direttore Guide di Repubblica
Ore 19:00 – Cinema Nido Dell’Aquila – Proiezione del documentario: “JazzLife”
Ore 21:00 – Piazza del Popolo – Presentazione del film “Una commedia pericolosa”
> Ingresso gratuito con posti limitati. Prenotazione obbligatoria cliccando qui
- Proiezione in anteprima del film “Una commedia pericolosa”
21
luglio
Venerdì
Ore 14:30 – Cinema Nido dell’Aquila – Proiezione “Scordato”
Ore 16:45 – Cinema Nido dell’Aquila – Proiezione “L’ultima notte d’amore”
Ore 19:00 – Cinema Nido dell’Aquila – Proiezione “Grazie ragazzi”
Ore 21:00 – Piazza del Popolo – Presentazione dell’edizione 2023 di Umbria Cinema Festival, Conducono Elisabetta Ferracini e Max Locafaro
> Ingresso gratuito con posti limitati. Prenotazione obbligatoria cliccando qui
- Presentazione dell’edizione 2023 di Umbria Cinema Festival
- Consegna del Premio Gigi Proietti a Edoardo Leo e intervista al vincitore a cura della giornalista Denise Negri.
- Consegna premio Miglior Serie TV a Francesco Scianna per l’opera “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino e intervista a cura della giornalista Gloria Satta.
- Esibizione di Rocco Papaleo
- Presentazione del documentario “Raffa” con intervista a Alessandro Saba (Director Original Production di The Walt Disney Company Italia) e a Daniele Luchetti, regista del documentario, a cura di Boris Sollazzo
- Proiezione del primo episodio di “Raffa” in anteprima
22
luglio
Sabato
Ore 11:00 – Cinema Nido dell’Aquila – Proiezione “Mia”
Ore 14:30 – Cinema Nido dell’Aquila – Proiezione “Nostalgia”
Ore 16:45 – Cinema Nido dell’Aquila – Proiezione “La stranezza”
Ore 19:00– Cinema Nido dell’Aquila – Proiezione “Stranizza d’amuri”
Dalle ore 21:00 – Piazza del Popolo, Conduce Alessandra Viero
> Ingresso gratuito con posti limitati. Prenotazione obbligatoria cliccando qui
- Presentazione della serata e dei film in concorso
- Consegna dei premi per:
Miglior Film, Miglior Attrice, Miglior Attore, Miglior Regista, Miglior Sceneggiatura e Miglior Opera Prima
- Accompagnamento musicale a cura della Di Lella Pop Orchestra
- Esibizione di Andrea Perroni
- Consegna Premio Città di Todi a Giacomo Ferrara
- Consegna Premio Speciale Umbria Cinema e Intervista a Matt Dillon a cura di Boris Sollazzo
- Chiacchierata con Stefano Fresi
23
luglio
Domenica
Ore 14:30 – Cinema Nido dell’Aquila – Proiezione “La quattordicesima domenica del tempo ordinario”
Ore 16:45 – Cinema Nido dell’Aquila – Proiezione “Il signore delle formiche”
Ore 19:00– Cinema Nido dell’Aquila – Proiezione “Vicini di casa”
Dalle ore 21:00 – Piazza del Popolo, Presenta Alessandra Viero
> Ingresso gratuito con posti limitati. Prenotazione obbligatoria cliccando qui
- Intervista a Enrico Lucherini
- Nel corso della serata è prevista la partecipazione speciale di Giorgia, che sarà premiata come miglior esordio cinematografico per il film “Scordato”
- Esibizione dei giovani artisti del Laboratorio delle Arti Sceniche accompagnati da Massimiliano Bruno
- Accompagnamento musicale della serata a opera degli Apple Pies
- Proiezione in anteprima del Film TV Rai “Margherita delle Stelle”
- La proiezione sarà preceduta da una presentazione del film cui prenderanno parte il regista Giulio Base e Flavio Parenti